11/11/2024

Agenzia delle Entrate - Risposta a interpello n. 216 del 2024

Con la risposta a interpello n. 216 del 5 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato due temi principali: l’applicazione dei regimi di “realizzo controllato” per i conferimenti societari (artt. 175 e 177 del TUIR) e la valutazione dell’eventuale abuso del diritto in operazioni di riorganizzazione societaria.

La società istante Alfa ha descritto una serie di conferimenti finalizzati a una riorganizzazione del gruppo societario, tra cui un conferimento iniziale (Primo Conferimento), un conferimento simultaneo in una nuova holding (Secondo Conferimento) e un possibile conferimento successivo (Terzo Conferimento).

L’Agenzia ha confermato che i regimi di “realizzo controllato” possono essere applicati in operazioni di conferimento contestuali o successivi, purché i requisiti di legge siano rispettati. Nello specifico, l’art. 175 del TUIR può essere applicato ai conferimenti che creano collegamenti societari (partecipazioni di collegamento), mentre l’art. 177 comma 2 riguarda i conferimenti che creano un controllo di diritto. L’Agenzia ha chiarito inoltre che tali conferimenti non rientrano nella normativa antiabuso, poiché non generano un vantaggio fiscale indebito o privo di sostanza economica.

In conclusione, l’Agenzia ha ritenuto che l’operazione descritta rispetti i criteri di neutralità fiscale e non configuri abuso del diritto, mantenendo quindi i benefici del “realizzo controllato”.

#RealizzoControllato #ConferimentiSocietari #AntiAbuso #AgenziadelleEntrate

22/9/2025

Corte di cassazione- Sez. V civile- Ordinanza n. 25050 dell’11 settembre 2025

Con l’Ordinanza n. 25050/2025, la Cassazione ha affermato che l’autorizzazione del Pubblico Ministero per l’accesso in abitazione privata...
22/9/2025

Agenzia delle Entrate risposta interpello n 239 del 15 settembre 2025

Con la Risposta n. 239 del 15 settembre 2025, l’Agenzia ha chiarito che un trust statunitense, dopo la morte del disponente...
15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 234 del 2025

Con la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia ha chiarito che, in caso di più concordati preventivi presentati dallo stesso debitore...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.