18/11/2024

Agenzia delle Entrate - Risposta a interpello n. 221 del 2024

Con la risposta n. 221 del 12 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del credito d’imposta Transizione 4.0, il requisito della “novità” del bene strumentale non può essere soddisfatto se il bene è già stato utilizzato dall’acquirente prima dell’acquisto. Nel caso specifico, il macchinario è stato concesso in comodato gratuito alla società acquirente per oltre due anni prima della vendita definitiva.

L’Agenzia ha ritenuto che questa situazione non sia assimilabile a un “periodo di prova” come previsto dalla prassi, ma rappresenti invece un utilizzo continuato del bene, incompatibile con la qualifica di “bene nuovo”. Di conseguenza, il macchinario non può beneficiare del credito d’imposta, poiché il requisito di novità è considerato essenziale per l’agevolazione.

In conclusione, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la possibilità di fruire del credito d’imposta Transizione 4.0 per beni già utilizzati dall’acquirente in comodato, non riconoscendone il carattere di “bene nuovo” al momento dell’acquisto.

#Transizione4.0 #CreditoDImposta #InnovazioneIndustriale #AgenziadelleEntrate

31/10/2025

Corte di cassazione - Ordinanza n. 27140 del 10 ottobre 2025

la Cassazione ha ribadito che la sentenza tributaria è nulla per motivazione apparente quando, pur essendo graficamente esistente...
31/10/2025

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 27804 del 18 ottobre 2025

la Suprema Corte ha stabilito che il diritto di esclusione del socio di s.n.c. per gravi inadempienze ex art. 2286 c.c...
31/10/2025

Corte di cassazione- Ordinanza n. 27951 del 21 ottobre 2025

la Cassazione ha chiarito che, pur non potendo i soci (o i loro eredi) impugnare direttamente l’avviso...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.