25/11/2024

Agenzia delle Entrate - Risposta a interpello n. 224 del 2024

Con la risposta a interpello n. 224 del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie sono qualificati come redditi diversi ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. h), del TUIR. Questa qualifica si applica anche ai corrispettivi percepiti per atti stipulati prima del 1° gennaio 2024, se il pagamento avviene successivamente e la costituzione è subordinata a una condizione sospensiva.

In particolare:

  1. I corrispettivi percepiti nel 2023: non sono tassabili come redditi diversi, poiché il terreno era stato acquisito per successione e, prima delle modifiche legislative, tali redditi non rientravano nell’ambito di applicazione dell’art. 67, comma 1, lett. h).
  2. I corrispettivi percepiti nel 2024: a seguito della modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, tali somme sono tassabili come redditi diversi, determinati ai sensi dell’art. 71, comma 2, TUIR, applicando il principio di cassa e considerando la differenza tra quanto percepito e le spese specificamente inerenti.

In conclusione, per i corrispettivi percepiti nel 2024 si applica la nuova disciplina fiscale, anche se il contratto di costituzione del diritto di superficie era stato sottoscritto nel 2023, ma condizionato al verificarsi di eventi sospensivi nel 2024.

#redditidiversi #dirittodisuperficie #LeggediBilancio2024 #AgenziadelleEntrate

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.