15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 236 del 2025

Con la Risposta n. 236 del 10 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul caso di una società che, aderendo al Concordato Preventivo Biennale, si trovava a dover modificare il codice ATECO a seguito dell’entrata in vigore della nuova classificazione ATECO 2025.

In particolare, la società, attiva nel settore dell’intermediazione per contratti di noleggio di autoveicoli, in precedenza aveva utilizzato un codice ATECO “prossimo” all’attività effettivamente svolta. Con l’introduzione dell’ATECO 2025, è stato creato un codice specifico che descrive in modo puntuale la sua attività.

L’Agenzia ha chiarito che:

  • il semplice aggiornamento del codice ATECO, imposto da ragioni di classificazione statistica, non costituisce modifica dell’attività ai sensi dell’art. 21, co. 1, lett. a), del D.lgs. n. 13/2024;
  • pertanto, il CPB non cessa, anche se al nuovo codice corrisponde un diverso ISA, in quanto la sostanza dell’attività rimane invariata;
  • dal 1° aprile 2025 i contribuenti devono comunque adottare i nuovi codici ATECO e i relativi ISA nelle dichiarazioni fiscali, senza che ciò comporti obblighi aggiuntivi di variazione ai sensi degli artt. 35 e 35-ter DPR 633/1972.

In conclusione, la Risposta n. 236/2025 ha chiarito che il cambio del codice ATECO per adeguarsi alla nuova classificazione non mette a rischio la validità del concordato preventivo biennale, garantendo continuità e certezza operativa.

#agenziadelleentrate #interpelli #concordatopreventivo #CPB #ATECO2025 #ISA #fisco

28/10/2025

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 264 del 13 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che ha lavorato presso la Banca Europea per la Ricostruzione...
28/10/2025

Risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 263 del 13 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto applicabile il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati al caso di un contribuente...
28/10/2025

Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 56/E del 13 ottobre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.