14/5/2024

Agenzia delle Entrate Circolare n. 10/E del 10 maggio 2024

La legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di bilancio 2024), con l’articolo 1, comma 63 ha apportato modifiche alla disciplina fiscale delle locazioni brevi, come definite dall’art. 4 del decreto-legge n. 50 del 2017.

Le principali modifiche apportate dalla legge di bilancio 2024 includono innanzi tutto l’innalzamento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva al 26 per cento, in luogo del precedente 21 per cento, dovuta sui redditi derivanti da contratti di locazione di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, stipulati dalle persone fisiche, mediante l’opzione della cedolare secca ai sensi dell’art. 3, D.Lgs n. 23 del 14 marzo 2011.

Inoltre, sono stati indicati gli adempimenti a carico degli intermediari non residenti, in conformità al diritto dell’Unione europea:

  1. I soggetti intermediari non residenti, con stabile organizzazione in Italia, devono adempiere attraverso tale stabile organizzazione;
  2. I soggetti residenti in uno stato membro dell’Unione europea, privi di una stabile organizzazione in Italia, possono adempiere direttamente oppure nominare un rappresentante fiscale in Italia;
  3. I soggetti residenti al di fuori dell’Unione europea, con stabile organizzazione in uno Stato membro dell’Unione, devono adempiere tramite tale stabile organizzazione;
  4. nfine, i soggetti residenti al di fuori dell’Unione europea, in mancanza del riconoscimento di una stabile organizzazione nell’Unione europea, devono adempiere con la nomina di un rappresentante fiscale individuato tra i soggetti individuati dall’articolo 23 del D.P.R. n. 600 del 1973.

#AgenziadelleEntrate #cedolare #secca #locazioni #brevi

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.