1/7/2024

Agenzia delle Entrate Circolare n. 15/E del 2024

Con la Circolare n. 15/E del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modifiche apportate all’ambito e alle modalità di applicazione degli ISA nel periodo di imposta 2023.

Il Decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, rubricato “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari” (di seguito, solo “Decreto Adempimenti”), ha apportato varie modifiche al Decreto ISA, ovvero alla classificazione Ateco che entrerà in vigore nel 2025.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, tra le numerose alterazioni, l’articolo 6 del Decreto Adempimenti ha integrato il materiale informativo che l’Agenzia delle Entrate deve mettere a disposizione del contribuente, al fine di semplificare i suoi adempimenti dichiarativi. Per il periodo di imposta 2023, sono state rese disponibili ai contribuenti alcune variabili volte alla stima dell’indicatore di affidabilità.

Inoltre, all’articolo 14 del citato Decreto è stato previsto l’innalzamento delle soglie per l’applicazione di alcuni benefici premiali del regime ISA. In particolare, è stato disposto l’esonero dall’apposizione dei visti di conformità per i contribuenti che per il periodo di imposta 2023 presentino un livello di affidabilità almeno pari a 9.

Difatti, con la modifica in parola è stato previsto l’incremento da 50 mila euro a 70 mila euro annui della soglia al di sotto della quale non è richiesto il visto di conformità per l’utilizzo in compensazione del credito IVA e da 20 mila euro a 50 mila euro annui della soglia al di sotto della quale non è richiesto il visto di conformità per l’utilizzo in compensazione dei crediti II.DD. e IRAP.

Infine, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che, con l’introduzione del comma 2-bis all’articolo 9-bis del Decreto ISA, è prevista un’attività di revisione degli indici sintetici, per effetto della nuova classificazione Ateco a che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.

#ISA #vistodiconformità #beneficipremiali #classificazioneateco

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.