23/9/2024

Agenzia delle Entrate Circolare n. 18/E del 2024

Con la Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le linee guida relative al Concordato preventivo biennale (di seguito, anche “CPB”), disciplinato dal D.lgs. n. 13/2024, rivolto ai contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (d’ora in poi, solo “ISA”) e a coloro che adottano il regime forfettario.

Questo istituto, previsto dalla delega fiscale, mira a semplificare gli obblighi dichiarativi e a incentivare l'adempimento spontaneo dei contribuenti.

La circolare dettaglia le condizioni necessarie per l’adesione al CPB, tra cui l’assenza di debiti verso l’Agenzia delle Entrate o debiti contributivi riferiti al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta, oppure l’estinzione, prima della scadenza del termine per l’adesione al concordato, di debiti pari o superiori ad Euro 5.000,00.

L’accesso al CPB è inoltre precluso a chi, nei tre anni precedenti a quello di applicazione, non ha presentato la dichiarazione dei redditi, pur essendo tenuto a farlo.

L’Agenzia chiarisce che l’accettazione della proposta fiscale riguardante le imposte dovute per il solo anno 2024 (per i contribuenti in regime forfetario) o per gli anni 2024 e 2025 (per i soggetti ISA), non solo garantisce certezza sull’importo del debito tributario, ma esclude anche la possibilità di accertamenti fiscali previsti dall’articolo 39 del DPR n. 600/73.

In conclusione, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per entrambe le categorie di contribuenti, l’adesione al CPB è fissata al 31 ottobre 2024.

#concordatopreventivobiennale #requisiti #ISA #regimeforfetario #adesione

18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
16/6/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22076 del 12 giugno 2025

Con la sent. n. 22076/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini dell’applicabilità della particolare tenuità del fatto nei reati tributari, il giudice...
16/6/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 15372 del 9 giugno 2025

Con l’ordinanza n. 15372/2025, la Suprema Corte ha affermato che la cartella di pagamento emessa a seguito di controllo...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.