6/5/2024

Agenzia delle Entrate Circolare n. 9/E del 2 maggio 2024

Con la Circolare n. 9/E del 2 maggio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui nuovi termini per il pagamento delle rate delle somme dovute a titolo di saldo e di primo acconto delle imposte e dei contributi risultati dalle dichiarazioni.

In particolare, l’art. 8 del decreto legislativo n. 1 dell’ 8 gennaio 2024 (di seguito solo “decreto Adempimenti”) ha stabilito che il termine ultimo per il perfezionamento della rateizzazione dei versamenti dovuti a titolo di saldo e di primo acconto sia differito dal mese di novembre al 16 dicembre, e ha inoltre fissato il giorno 16 di ogni mese come scadenza per il pagamento delle rate mensili successive alla prima.

L’art. 9 del medesimo Decreto ha altresì introdotto una soglia minima di Euro 100 mensili per ogni versamento IVA periodico, il quale può essere cumulato con la rata successiva, al fine di ridurre il numero complessivo di versamenti periodici.

Inoltre, gli articoli n. 17 e 18 del Decreto Adempimenti hanno introdotto la possibilità di addebito in conto di somme dovute per scadenze future e il pagamento mediante PagoPA delle somme dovute con modello F24.  

Per quanto riguarda le comunicazioni obbligatorie, la circolare in oggetto ha rammentato che, nel caso di variazione del luogo di conservazione dei registri e dei documenti, se il contribuente non comunica tale cambiamento all’Agenzia delle Entrate, il depositario ha la facoltà di comunicare all’Ufficio il recesso dal proprio incarico. Inoltre, ai sensi dell’art. 12, coloro che sono tenuti all’invio telematico al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie devono farlo con cadenza semestrale.

Infine, per semplificare l’accesso dei contribuenti ai servizi offerti dall’Amministrazione finanziaria, è stato introdotto un modello unico di delega per conferire l’accesso all’intermediario, insieme al potenziamento dei canali di assistenza a distanza e l’accesso ai servizi digitale sul sito internet dell’Agenzia delle entrate. È stata altresì introdotta la possibilità di utilizzare “SmartPOS”, che consente la piena integrazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

#decretoadempimenti #rateizzazioni #dichiarazioni

18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
16/6/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22076 del 12 giugno 2025

Con la sent. n. 22076/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini dell’applicabilità della particolare tenuità del fatto nei reati tributari, il giudice...
16/6/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 15372 del 9 giugno 2025

Con l’ordinanza n. 15372/2025, la Suprema Corte ha affermato che la cartella di pagamento emessa a seguito di controllo...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.