Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024

Con la risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con riferimento alla determinazione del reddito dei beni immobili oggetto di sequestro, è sospeso il versamento di imposte...

Con la risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con riferimento alla determinazione del reddito dei beni immobili oggetto di sequestro, è sospeso il versamento di imposte, tasse e tributi il cui presupposto impositivo sia la proprietà o il possesso di tali beni. Inoltre, gli atti e i contratti relativi a questi beni sono esenti da imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo.

L’Agenzia ha specificato che i redditi prodotti dai beni immobili oggetti di sequestro e situati nel territorio dello Stato, anche se locati, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi.

Per quanto riguarda il profilo dichiarativo, l’amministrazione giudiziaria dovrà adempiere agli obblighi dichiarativi in qualità di rappresentante per i beni sequestrati.

#confisca #imposte #dichiarazione #sospensione #sequestropreventivo

Condividi

News Correlate

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 53 del 2025

Con la risposta n. 53 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al requisito della c.d. residenza estera rafforzata per i lavoratori impatriati...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 5068 del 26 febbraio 2025

La stipula, prima del decorso di 5 anni dall'acquisto agevolato, di un contratto di vendita a rate con riserva della proprietà...

leggi tutto
Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 50 del 2025

Con la risposta n. 50 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle somme corrisposte...

leggi tutto