18/9/2024

Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024

Con la risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con riferimento alla determinazione del reddito dei beni immobili oggetto di sequestro, è sospeso il versamento di imposte, tasse e tributi il cui presupposto impositivo sia la proprietà o il possesso di tali beni. Inoltre, gli atti e i contratti relativi a questi beni sono esenti da imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo.

L’Agenzia ha specificato che i redditi prodotti dai beni immobili oggetti di sequestro e situati nel territorio dello Stato, anche se locati, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi.

Per quanto riguarda il profilo dichiarativo, l’amministrazione giudiziaria dovrà adempiere agli obblighi dichiarativi in qualità di rappresentante per i beni sequestrati.

#confisca #imposte #dichiarazione #sospensione #sequestropreventivo

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.