18/9/2024

Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024

Con la risoluzione n. 45 del 2 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con riferimento alla determinazione del reddito dei beni immobili oggetto di sequestro, è sospeso il versamento di imposte, tasse e tributi il cui presupposto impositivo sia la proprietà o il possesso di tali beni. Inoltre, gli atti e i contratti relativi a questi beni sono esenti da imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo.

L’Agenzia ha specificato che i redditi prodotti dai beni immobili oggetti di sequestro e situati nel territorio dello Stato, anche se locati, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi.

Per quanto riguarda il profilo dichiarativo, l’amministrazione giudiziaria dovrà adempiere agli obblighi dichiarativi in qualità di rappresentante per i beni sequestrati.

#confisca #imposte #dichiarazione #sospensione #sequestropreventivo

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.