12/5/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 126 del 2025

Con la Risposta a interpello n. 126 del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta di registro nei casi di affitto di ramo d’azienda con componente immobiliare prevalente, ai sensi dell’art. 35, n. 10-quater del D.L. n. 223/2006.

Nel caso specifico, il contribuente aveva stipulato un contratto di affitto di ramo d’azienda, avente ad oggetto un’attività di bar e ristoro, per un valore immobiliare dichiarato pari al 75 per cento del totale dell’azienda, assoggettando i canoni ad IVA e versando l’imposta proporzionale dell’1 per cento solo sulla prima annualità, in aggiunta all’imposta fissa di 200 euro in fase di registrazione iniziale.

L’istante chiedeva se tale imposta fissa dovesse essere ripetutamente versata per ciascuna annualità successiva, in occasione del pagamento rateizzato dell’imposta proporzionale.

L’Agenzia ha risposto in senso favorevole al contribuente, chiarendo che:
(i) l’imposta fissa in misura pari a 200 euro, prevista dall’art. 40 del TUR, è dovuta una sola volta, al momento della registrazione iniziale dell’atto;
(ii) essa ha natura di imposta d’atto, non è legata agli effetti economici o al valore del contratto, e rappresenta il corrispettivo per il servizio di registrazione offerto dallo Stato;
(iii) le successive annualità, assoggettate all’imposta proporzionale dell’1 per cento sulla componente immobiliare, non richiedono l’ulteriore versamento dell’imposta fissa.

In conclusione, la Risposta n. 126/2025 chiarisce definitivamente che, nei contratti di affitto di ramo d’azienda con valore immobiliare prevalente, l’imposta fissa in fase di registrazione è dovuta una sola volta.

Tale interpretazione conferma la logica dell’imposta di registro come tributo d’atto e impedisce duplicazioni indebite nei versamenti annuali successivi.

#impostadiregistro #affittodazienda #registro #impostafissa #ramodazienda #agenziadelleentrate

18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
16/6/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22076 del 12 giugno 2025

Con la sent. n. 22076/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini dell’applicabilità della particolare tenuità del fatto nei reati tributari, il giudice...
16/6/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 15372 del 9 giugno 2025

Con l’ordinanza n. 15372/2025, la Suprema Corte ha affermato che la cartella di pagamento emessa a seguito di controllo...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.