10/2/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 18 del 2025

Con la risposta a interpello n. 18 del 31 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità per un ente ecclesiastico di essere qualificato come investitore istituzionale ai fini del trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione a un fondo immobiliare.

L’Agenzia ha precisato che:

  • l’ente istante, dotato di personalità giuridica canonica pubblica, persegue esclusivamente finalità istituzionali di carattere religioso e di sostegno al clero, finanziandosi attraverso la gestione del proprio patrimonio immobiliare.
  • ai fini dell’articolo 32, comma 3, del decreto-legge n. 78/2010, gli investitori istituzionali includono anche enti privati residenti in Italia che operano nei settori ammessi dall’articolo 1, comma 1, lettera c-bis), del decreto legislativo n. 153/1999, tra cui il settore “religione e sviluppo spirituale”.
  • considerato che l’ente in questione opera esclusivamente in tale ambito, rientra tra gli investitori istituzionali e beneficia del regime fiscale agevolato previsto per tali soggetti.

In conclusione, l’ente può beneficiare della ritenuta a titolo d’imposta del 26% sui proventi derivanti dalla partecipazione al fondo immobiliare, conformemente alle disposizioni fiscali in materia.

#investitoriistituzionali #fondiimmobiliari #agenziadelleentrate #entiecclesiastici #tassazione

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.