2/12/2024

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 229 del 2024

Nella risposta a interpello n. 229 del 27 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alle somme percepite da un contribuente residente in Italia, in qualità di erede di un fondo pensione statunitense.

L’Agenzia ha precisato che le somme ricevute dall’erede, nonostante derivino da un fondo pensione estero, devono essere qualificate come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 49, comma 2, lett. a), del TUIR, in quanto assimilabili a "pensioni di ogni genere e assegni equiparati". In applicazione dell’art. 7, comma 3, del TUIR, tali somme sono soggette a tassazione separata, trattandosi di redditi percepiti in qualità di erede.

In conclusione, l’Agenzia ha confermato che sull’intero importo percepito si applica il regime di tassazione separata, evitando l’aggravio del regime ordinario, a condizione che le somme siano dichiarate correttamente in Italia.

#fondopensione #tassazioneseparata #eredità #redditodilavorodipendente

Commenti recenti

5/5/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 124 del 2025

Con la Risposta n. 124 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’abusività di una scissione totale non proporzionale...
28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.