21/1/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a Interpello n. 3 del 2025

Con la risposta a interpello n. 3 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 17, comma 1, del decreto legislativo n. 28 del 2010 in relazione all’iscrizione di un’ipoteca giudiziale basata su un accordo di mediazione.

L’Agenzia ha stabilito che:

  • Le agevolazioni fiscali, che comprendono l’esenzione da imposte di bollo, tasse, spese e diritti, si applicano esclusivamente agli atti e documenti relativi al procedimento di mediazione.
  • L’iscrizione di ipoteca giudiziale, essendo legata alla fase esecutiva successiva alla conclusione del procedimento di mediazione, non rientra nell’ambito agevolativo.
  • Le imposte ipotecaria e catastale relative all’iscrizione dell’ipoteca giudiziale devono essere applicate secondo le regole ordinarie.

L’Agenzia ha inoltre ribadito che il regime agevolativo non può essere esteso oltre i limiti esplicitamente previsti dalla normativa e si applica solo agli atti direttamente connessi al procedimento di mediazione.

#mediazione #ipotecagiudiziale #agevolazionifiscali #agenziadelleentrate

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.