21/1/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 6 del 2025

Con la risposta a interpello n. 6 del 17 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato dei quesiti relativi al trattamento fiscale di redditi da lavoro dipendente e di redditi d’impresa, nel contesto della Convenzione contro la doppia imposizione tra Italia e Lussemburgo.

Anzitutto, L’Agenzia ha chiarito che i redditi da lavoro dipendente, percepiti da un contribuente fiscalmente residente in Lussemburgo e derivanti da attività svolta esclusivamente in tale Paese, sono imponibili soltanto in Lussemburgo, ai sensi dell’articolo 15 della Convenzione. In tali casi, non è prevista alcuna tassazione in Italia, in quanto l’attività lavorativa non è prestata sul territorio italiano.

Per quanto riguarda gli utili generati dalla società italiana, fiscalmente residente e operante esclusivamente in Italia, sono imponibili solo in Italia, secondo l’articolo 7 della Convenzione e le disposizioni del TUIR, in quanto l’assenza di una stabile organizzazione in Lussemburgo esclude ogni tassazione in tale Paese.

#convenzioneitalialussemburgo #doppiaimposizione #redditilavoro #redditiimpresa #agenziadelleentrate

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.