8/9/2025

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 230 del 3 settembre 2025

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 230 del 3 settembre 2025, si è pronunciata in merito all’applicazione della sospensione dei termini “prima casa”, prevista dall’ art.  24 del d. l. 8 aprile 2020, n. 23 e successive modifiche legislative.

La questione nasce in virtù della volontà della parte istante di usufruire dell’agevolazione “prima casa”, ex art. 1, Nota II bis, della Tariffa Parte prima allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n.131, su di un immobile da lui acquistato in data 26 novembre 2021. L’Istante ha poi aggiunto che l’immobile per il quale si richiede l’agevolazione è stato sottoposto a interventi di ristrutturazione da “Superbonus”, così come statuito ex articoli 121 e 122 del d. l. 19 maggio 2020, n. 34; si specifica che i richiamati interventi si sono conclusi in data 29 dicembre 2023 ed, al contempo, risultano ancora in corso dei lavori di ristrutturazione ordinaria/straordinaria sull’immobile.

I requisiti richiesti ex art. 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 e dalla relativa Nota II­bis ai fini della fruizione dell’agevolazione “prima casa” prevedono, fra le altre cose, che: “(…) l'immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l'acquirente ha o stabilisca entro 18 mesi dall'acquisto la propria residenza (...)”.

Secondo quanto statuito dal comma 10­ter dell'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nel caso in cui gli immobili siano stati sottoposti ad interventi di ristrutturazione di cui agli articoli  121  e  122  del  d. l.   19  maggio  2020,  n.  34, il termine per stabilire la residenza di cui sopra è di trenta mesi dall’atto di acquisto, e non dunque di diciotto.

Il legislatore, inoltre, ha più volte sospeso la decorrenza dei termini previsti dalla Nota II­bis ai fini della fruizione dell’agevolazione “prima casa”. In particolare, con la legge  5  giugno 2020, n. 40 si era stabilito che i termini ex Nota II­bis all'articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al D.P.R. 26 aprile1986, n. 131, fossero sospesi a partire dal 23 febbraio 2020 sino al 31 dicembre 2020. In seguito, con l'articolo 3, comma 11­-quinquies, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21, la sospensione del termine è stata estesa fino alla data del 31 dicembre 2021. Poi, nuovamente, con l’art.  5­septies  del  decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, come modificato, in sede di conversione, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, la sospensione è stata prorogata fino alla data del 31 marzo. Infine, con la legge  24  febbraio  2023,  n.  14, la sospensione dei termini di cui sopra è stata estesa fino alla data del 30 ottobre 2023.

A tal riguardo, ciò che l’Istante intende comprendere è se possa applicarsi la sospensione dei termini “prima casa” al termine di trenta mesi sopra citato.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, come illustrato nelle circolari 13 aprile 2020, n. 9/E e del 29 marzo 2022, n. 8, la sospensione dei termini “prima casa” possa applicarsi al termine previsto di 18 mesi per il trasferimento della residenza (30 mesi e a decorrere dalla data del 31 ottobre 2023 qualora si siano svolti interventi di ristrutturazione “Superbonus”).

In ragione di quanto finora statuito, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto applicabile la sospensione dei termini “prima casa” al caso di specie presentato dall’istante. Pertanto, il termine per il trasferimento della residenza per usufruire dell’agevolazione “prima casa” sarà di trenta mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023.

#Superbonus #residenza #primacasa

8/9/2025

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 230 del 3 settembre 2025

’Agenzia delle Entrate ha stabilito che ad un immobile, acquistato in data 26 novembre 2021, che ha usufruito degli interventi di ristrutturazione “Superbonus”...
8/9/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 24475 del 3 settembre 2025

Con la sentenza n. 24475/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, a seguito del disconoscimento dell’agevolazione prima casa...
8/9/2025

Corte di cassazione - Sentenza n. 22825 del 7 agosto 2025

La Cassazione ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate confermando la nullità di un avviso...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.