27/5/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 114 del 2024

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 114 del 23 maggio 2024, ha chiarito, richiamando il comma 6 dell’articolo 68 del TUIR, le modalità di determinazione delle plusvalenze delle azioni di società non residenti ricevute in donazione da un soggetto anch’esso non residente.

In particolare, come è noto, le plusvalenze sono costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito ed il costo o il valore di acquisto assoggettato a tassazione, aumentato di ogni onere inerente alla produzione, compresa l’imposta di successione e donazione. In quest’ultimo caso, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il costo da considerare è quello sostenuto dal donante.

L’Ufficio ha altresì precisato che la plusvalenza o la minusvalenza derivante dalla cessione deve essere calcolata aumentando il valore di acquisto di ogni onere inerente alla produzione e, che il valore normale delle azioni può essere utilizzato come riferimento per la determinazione della plusvalenza da tassare solo nel caso in cui tale valore sia già stato precedentemente assoggettato a imposizione fiscale.

Ne consegue che, qualora le azioni siano ricevute per donazione, si dovrà assumere come valore di acquisto quello determinato in proporzione al costo o valore di acquisto che tali azioni avevano in capo agli stessi donanti, incrementato di ogni onere inerente alla relativa acquisizione, compresa l’imposta di donazione assolta dal donatario.

#partecipazioni #plusvalenza #donazioni

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.