14/6/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 131 del 2024

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 131 del 7 giugno 2024 ha chiarito che i “contributi a fondo perduto”, ossia quelli erogati senza alcuna connessione con prestazioni di servizi o cessioni di beni, non sono assoggettati ad IVA.

In particolare, le somme erogate dai soggetti pubblici non sono soggette ad IVA quando qualificabili come “aiuti di Stato”, poiché prive delle caratteristiche tipiche dei “corrispettivi” e rientranti piuttosto nella categoria dei “contributi”.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che non ostacola tale soluzione il fatto che l’erogazione avvenga nei confronti di un “soggetto attuatore” che agisca meramente come tramite per esigenze operative e che, pertanto, non si qualifichi come beneficiario dell’erogazione.

In conclusione, la prestazione di servizi resa da un soggetto attuatore nei confronti degli “aiuti di stato”, non realizza il presupposto oggettivo d'imposta di cui all’articolo 3, comma 1, del d.P.R. n. 633 del 1972, fino a concorrenza dell'importo costituente “aiuto di Stato”.

#IVA #contributo #aiutodistato #soggettoattuatore

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.