17/6/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 132 del 2024

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 132 del 12 giugno 2024, ha illustrato le modalità di tassazione delle azioni acquisite da un soggetto fiscalmente residente in Italia mediante donazione testamentaria da parte di una società quotata di diritto francese e non residente in Italia.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tale donazione testamentaria è soggetta a tassazione nel paese di residenza della Società donante e altresì in quello del beneficiario, con il conseguente obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e del pagamento della relativa imposta in entrambi gli Stati. L’articolo 11 della Convenzione n. 707 del 14 dicembre 1994 prevede che dall’imposta di successione dovuta in Italia sia detratta la corrispondente imposta già pagata nello stato di residenza della società donante.

L’Ufficio ha inoltre chiarito che, in caso di acquisizione di partecipazioni per successioni, il costo fiscale da assumere come riferimento per la determinazione della plusvalenza e della relativa tassazione è il valore definito o dichiarato ai fini della relativa imposta, aumentato degli oneri inerenti all’acquisizione di tale partecipazione, compresa l’imposta di successione e donazione, anche se assolta all’estero.      

#successione #societàquotata #IRPEF #partecipazioni

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.