30/9/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 186 del 2024

Con la risposta a interpello n. 186 del 26 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di presentazione dell’istanza di rimborso per l’IRAP versata e non dovuta.

In particolare, ai sensi dell’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, qualora un soggetto abbia effettuato un versamento a causa di un errore materiale, di duplicazione, o per inesistenza totale o parziale dell’obbligo di versamento, è possibile presentare un’istanza di rimborso presso l’Ufficio territorialmente competente, in base al domicilio fiscale del contribuente.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il termine di quarantotto mesi previsto dall’articolo 38 si applica esclusivamente ai versamenti non dovuti sin dall’origine. In caso contrario, se il diritto al rimborso è maturato successivamente al pagamento dell’imposta, si applica l’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. Questa norma, di carattere residuale, prevede che l’istanza di rimborso possa essere presentata entro due anni dal momento in cui si è verificato il presupposto per la restituzione.

#IRAP #istanza di rimborso #impostanondovuta

10/11/2025

Agenzia delle Entrate, risposta ad istanza di interpello n. 266 del 21 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la prestazione svolta da un professionista, non titolare di partita IVA...
10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28421 del 27 ottobre 2025

10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28227 del 24 ottobre 2025

la Suprema Corte ha chiarito che, in caso di inoperatività dipesa dalla mancata costruzione dell’immobile da utilizzare per...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.