7/10/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 190 del 2024

Con la risposta a interpello n. 190 del 1° ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’IRES di gruppo può essere compensata con l'eccedenza a credito IVA trasferita dalla società consolidata, nel rispetto del limite di 2 milioni di euro, previsto dall’articolo 1, comma 72, della legge n. 234 del 2021 (di seguito “legge di bilancio 2022”), calcolato tenendo conto dei crediti già compensati direttamente dalla stessa società.

L’Agenzia ha inoltre specificato che, ai fini della compensazione orizzontale del credito IVA, occorre fare riferimento all’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78. Pertanto, per importi superiori a 5.000 euro, l’utilizzo in compensazione del credito annuale o infrannuale IVA prevede l’obbligo del visto di conformità.

Infine, l’Ufficio ha chiarito che è possibile procedere alla compensazione decorso il termine di dieci giorni dalla data di presentazione della dichiarazione annuale IVA della società consolidata. Solo dopo tale scadenza, le eccedenze a credito potranno essere utilizzate in compensazione dalla società consolidante.

#consolidatonazionale #compensazione #creditoIVA #consolidante

10/11/2025

Agenzia delle Entrate, risposta ad istanza di interpello n. 266 del 21 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la prestazione svolta da un professionista, non titolare di partita IVA...
10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28421 del 27 ottobre 2025

10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28227 del 24 ottobre 2025

la Suprema Corte ha chiarito che, in caso di inoperatività dipesa dalla mancata costruzione dell’immobile da utilizzare per...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.