28/10/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 208 del 2024

Con la risposta a interpello n. 208 del 23 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la Legge di bilancio 2024 ha modificato l’articolo 67 del Tuir, inserendo tra i redditi diversi, alla lettera b-bis), le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di immobili su cui il cedente (o aventi diritto) ha effettuato interventi agevolati ai sensi dell’art. 119 del D.L. 34/2020, conclusi entro 10 anni dall’atto di cessione. Sono escluse le cessioni di immobili acquisiti per successione e quelli adibiti a abitazione principale per la maggior parte del decennio antecedente alla vendita.

L’Agenzia ha anche precisato che la natura degli interventi effettuati non è rilevante, purché si tratti di interventi ammessi al Superbonus, anche se eseguiti solo sulle parti comuni dell’edificio di cui l’unità immobiliare fa parte. La plusvalenza imponibile è calcolata come differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto o costruzione, aumentato di eventuali costi inerenti, secondo quanto stabilito dall'art. 68, comma 1, del TUIR.

Inoltre, sono esclusi dall'applicazione di questa norma gli immobili acquisiti per successione, ma se la proprietà immobiliare deriva solo in parte da una successione, l’esclusione si applica solo alla quota ereditata, mentre la plusvalenza relativa alla quota acquistata rimane imponibile.

#superbonus #plusvalenza #cessioneimmobili #successione

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.