15/4/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 87/2024

Con la risposta ad interpello n. 87 dell’8 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha indicato la normativa di riferimento volta all’ottenimento del rimborso dei crediti IVA maturati da una società di diritto inglese, avente stabile Organizzazione in Italia.

In particolare, l’Ufficio, contrariamente a quanto prospettato dall’Istante, ha ritenuto applicabili le disposizioni ordinarie contenute all’art. 38-bis, alla luce della diretta imputabilità delle operazioni passive all’Istante Stabile Organizzazione del soggetto non residente, che, pertanto, risulta essere l’unica onerata della richiesta di suddetto rimborso.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate, si è espressa circa l’applicabilità, così come prefigurata dal contribuente, dell’art. 30, comma 2, lett. e), ritenendolo totalmente inconferente rispetto alla fattispecie in esame, alla luce del suo esclusivo riferimento a soggetti non residenti, sforniti di una stabile Organizzazione.

In ultimo, relativamente al terzo quesito, l’Ufficio ha chiarito che, a far data dal 1° gennaio 2021, a seguito della fuori uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, l’Istante ha perduto il diritto di recuperare il credito IVA attraverso l’invocazione del presupposto di cui all’art. 30, comma 2, lett. d), poiché le prestazioni di servizi rese dall’Istante Stabile Organizzazione alla Casa Madre ivi residente sono escluse dal campo  di applicazione dell'IVA, pertanto l’eccedenza di tale credito IVA deve essere chiesta a rimborso al ricorrere del presupposto di cui al comma 3 del medesimo articolo.

#agenziadelleentrate #iva #stabileorganizzazione

22/10/2025

Agenzia delle Entrate – Principio di diritto n. 7/2025

Con il Principio di diritto n. 7/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le detrazioni fiscali per interventi di recupero...
22/10/2025

Agenzia delle Entrate- Risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di rimborso dell’IVA non dovuta...
21/10/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 27080 del 9 ottobre 2025

la Cassazione ha stabilito che il messo notificatore, prima di procedere secondo le regole previste in caso di irreperibilità assoluta...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.