15/4/2024

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 90/2024

Con la risposta ad interpello n. 90 dell’11 aprile 2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di tassazione di beni oggetto di trust testamentario.

In particolare, la vicenda sottoposta all’attenzione dell’Ufficio, ha ad oggetto un trust istituito nel 2021 ed avente come beneficiario il figlio della disponente o o, in sua mancanza, il coniuge dello stesso o, in sua mancanza, una Fondazione. La disponente è  deceduta  nel 2022 disponendo delle proprie sostanze con testamento pubblico con il quale ha nominato proprio erede universale il Trust.

Come noto, l’effetto principale dell’istituzione di un trust è la segregazione patrimoniale, in virtù della quale i beni trasferiti al trustee- tenuto alla loro amministrazione e gestione-, costituiscono un patrimonio autonomo rispetto a quello del soggetto Disponente- ovvero, nel caso in esame, della de cuius-, rispetto a quello del trustee e a quello dei beneficiari; di talchè, tali beni, non possono essere aggrediti dai loro creditori.

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello de qua, ha ribadito che il presupposto impositivo dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni-di cui all’art. 2, comma 47, della legge n. 262 del 2006-, si verifica nel momento in cui avviene il  trasferimento dei beni del trust dal trustee al beneficiario. Il  richiamato  principio  generale  non  muta, secondo l’Agenzia delle Entrate,  nel  caso  in  cui,  come  nel  caso  di specie, la dotazione dei beni nel trust  da  parte  della  Disponente  è  avvenuta  mortis  causa,  mediante  testamento  con  cui  la  stessa Disponente ha nominato quale erede universale il Trust. Pertanto, la dotazione la dotazione dei beni nel trust  realizzata mediante l’istituzione di erede del medesimo, non integrando il presupposto per l’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazione, deve scontare solo le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa.

#agenziadelleentrate #trust #successione #testamento

10/11/2025

Agenzia delle Entrate, risposta ad istanza di interpello n. 266 del 21 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la prestazione svolta da un professionista, non titolare di partita IVA...
10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28421 del 27 ottobre 2025

10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28227 del 24 ottobre 2025

la Suprema Corte ha chiarito che, in caso di inoperatività dipesa dalla mancata costruzione dell’immobile da utilizzare per...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.