22/9/2025

Agenzia delle Entrate risposta interpello n 239 del 15 settembre 2025

Con l’Interpello n. 239/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su un trust costituito in California da un cittadino statunitense (disponente), che era anche primo beneficiario e trustee, deceduto successivamente.

Nel caso specifico:

  • il trust è passato da “Grantor Trust” (interposto) a “Non-Grantor Trust” dopo la morte del disponente;
  • il nuovo trustee è residente negli USA, già beneficiario;
  • i beneficiari italiani sono individuati, hanno diritto all’84 per cento del patrimonio del trust, da dividere pro quota;
  • l’atto istitutivo prevedeva la distribuzione del patrimonio e redditi residui con quote precise e il trustee ha solo potere di differimento nella distribuzione.

L’Agenzia ha ritenuto che:

  • il trust non è interposto nei confronti dei beneficiari italiani, perché non vi è ingerenza o vincolo che limita l’autonomia gestionale del trustee;
  • il trust può essere considerato trasparente ai fini fiscali italiani, in quanto i beneficiari sono chiaramente individuati e titolari del diritto a ricevere quel reddito/patrimonio;
  • di conseguenza, i redditi sono imputati direttamente ai beneficiari residenti in Italia, secondo art. 73, comma 2, TUIR.

In conclusione, la risposta ha chiarito che, anche se in USA il trust è “Non-Grantor” (opaco), ciò non impedisce che, secondo la disciplina fiscale italiana, esso possa essere trasparente quando emergono beneficiari individuati con diritto effettivo.

#agenziadelleentrate #trust #fiscalitàinternazionale #beneficiarioeffettivo #transparenza.

31/10/2025

Corte di cassazione - Ordinanza n. 27140 del 10 ottobre 2025

la Cassazione ha ribadito che la sentenza tributaria è nulla per motivazione apparente quando, pur essendo graficamente esistente...
31/10/2025

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 27804 del 18 ottobre 2025

la Suprema Corte ha stabilito che il diritto di esclusione del socio di s.n.c. per gravi inadempienze ex art. 2286 c.c...
31/10/2025

Corte di cassazione- Ordinanza n. 27951 del 21 ottobre 2025

la Cassazione ha chiarito che, pur non potendo i soci (o i loro eredi) impugnare direttamente l’avviso...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.