23/5/2022

Bozza provvedimento Agenzia delle Entrate per procedura riversamento credito r&s

Con la bozza di provvedimento pubblicata lo scorso 13 maggio 2022, in consultazione fino al 25 maggio p.v., l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi interessanti chiarimenti sulle modalità e termini per aderire alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, versione introdotta dall’art. 3 d.l. 145/2013, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, del d.l. 146/2021. Nella bozza del documento si rinvengono, tuttavia, alcuni aspetti critici che è auspicabile possano trovare soluzione all’esito della procedura di consultazione.

In particolare, appare non esente da critiche il passaggio del provvedimento in cui sono regolamentate le modalità di pagamento dell’importo da riservare. L’art. 8.1 del citato provvedimento prevede, infatti, che “dall’importo si scomputano le somme già versate, sia a titolo definitivo sia a titolo non definitivo, senza tener conto delle sanzioni e degli interessi”, precisando inoltre che “la procedura di riversamento non dà comunque luogo alla restituzione delle somme già versate, ancorché eccedenti, rispetto a quanto dovuto”.

Secondo tale statuizione, quindi, i contribuenti che alla data di entrata in vigore del d.l. 146/2021 (ossia, alla data del 22 ottobre 2021), avendo già ricevuto un atto di recupero del credito, abbiano già eseguito il pagamento totale o parziale di quanto richiesto dall’Agenzia delle Entrate non potranno recuperare le somme versate a titolo di sanzioni e interessi né eventuali ulteriore somme versate in eccedenza rispetto a quanto dovuto. Diversamente, non solo, i contribuenti che a tale data non abbiano ricevuto alcun atto impositivo e non abbiano quindi provveduto al pagamento totale o parziale dell’importo dovuto, ma, anche, i contribuenti che abbiano ricevuto un atto impositivo senza provvedere al pagamento totale o parziale dell’importo richiesto, potranno fruire della procedura di riversamento senza sostenere il costo, anche parziale, delle sanzioni ed interessi (oltreché delle eventuali ulteriori somme versate in eccedenza).

Nel silenzio della norma che individua l’ambito applicativo della procedura in commento, la precisazione contenuta dall’art. 8.1 della bozza di provvedimento appare non in linea con la stessa ratio della procedura. Del resto, ammettere l’interpretazione che sembra aver fatto propria l’Agenzia delle Entrate nella bozza di provvedimento significherebbe giustificare un trattamento pregiudizievole per il contribuente che, a seguito del ricevimento di un atto impositivo dell’Agenzia delle Entrate, abbia iniziato ad eseguire il pagamento del dovuto sia discriminato rispetto al trattamento riservato al contribuente che abbia invece omesso di versare le somme richiestegli, il quale potrà accedere alla procedura senza rimanere inciso delle sanzioni ed interessi (ed altre eventuali somme versate in eccedenza) versate medio tempore.

Appare, quindi, assolutamente auspicabile, all’esito della consultazione, un cambio di rotta dell’Agenzia delle Entrate che miri ad eliminare la disparità di trattamento tra posizioni egualmente meritevoli di tutela secondo la previsione normativa.

#creditor&s #riversamento #sanzionieinteressi

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.