21/12/2021

Cassazione sentenza n. 8719/2021

- Cassazione sentenza n. 8719/2021

- Contenzioso tributario

- Trust

- Disponente

- Rinuncia irrevocabile beneficiari

- Imposta di successione

- Imposta donazione

Con la sentenza n. 8719 del 30 marzo 2021 la Suprema Corte si è pronunciata sul trattamento fiscale della reintestazione formale dei beni in trust al disponente, seguita alla rinuncia irrevocabile da parte dei beneficiari. Il Collegio evidenzia che come nel trasferimento dei beni dal settlor al trustee, fiscalmente neutro in quanto attuativo degli scopi di segregazione e apposizione del vincolo, anche nel caso di ritorno dei beni al disponente, dovuto alla cessazione anticipata del trust, non si realizza un trasferimento effettivo di ricchezza. Pertanto, l’applicazione dell’imposta sulle donazioni e delle imposte ipotecarie e catastali proporzionali non si avrà in caso di “retrocessione” dei beni al disponente, bensì soltanto a seguito del trasferimento finale dei beni al beneficiario. Solo in tale ultimo caso, difatti, si manifesterà un effettivo indice di ricchezza ai sensi dell’art. 53 Cost. Avvalorando l’indirizzo più recente sull’imposizione indiretta in merito alla dotazione del trust, la Cassazione sceglie di privilegiare, ai fini del tributo successorio e donativo, l’indagine sull’arricchimento effettivo piuttosto che sul “trasferimento intersoggettivo” recentemente richiamato dall’Amministrazione finanziaria nella risposta ad interpello n. 106 del 15 febbraio 2021.

Commenti recenti

5/5/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 124 del 2025

Con la Risposta n. 124 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’abusività di una scissione totale non proporzionale...
28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.