Circolare INPS n. 52 del 7 giugno 2023

l’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione dei contributi previdenziali dovuti dai contribuenti che usufruiscono del regime degli impatriati chiarendo per la prima volta che...

Con la Circolare INPS n. 52 del 2023, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione dei contributi previdenziali dovuti dai contribuenti che usufruiscono del regime degli impatriati di cui all’art. 16 del d.lgs. n. 147 del 2015.

Come noto, l'articolo 16 del d.lgs. n. 147 cit. ha introdotto il "regime speciale per lavoratori impatriati", al fine di incentivare il trasferimento in Italia di soggetti svolgenti attività di lavoro dipendente o di lavoro autonomo, in possesso di specifici requisiti soggettivi.

In particolare, il lavoratore cittadino italiano che trasferisca la residenza nel territorio dello Stato, non sia stato residente in Italia nei due periodi d’imposta antecedenti al trasferimento e si impegni a risiedervi per almeno due anni svolgendo l’attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano, avrà diritto, al verificarsi delle condizioni richieste dalla norma, ad una detassazione ai fini IRPEF in misura pari al 70%  (o 90% in caso di trasferimento al sud Italia) del reddito prodotto in Italia nell’anno di acquisizione della residenza fiscale italiana e nei quattro successivi (l’agevolazione è poi estendibile per ulteriori cinque anni in presenza di specifici requisiti).

Tale regime garantisce un vantaggio notevole in termini di tassazione, tuttavia, per quel che concerne l’aspetto previdenziale, era dubbio se l’impatriato dovesse considerare ai fini contributivi il reddito complessivo prodotto o la medesima base imponibile calcolata ai fini IRPEF sulla base del regime degli impatriati.

Ebbene, l’INPS per la prima volta con la Circolare in commento ha chiarito che per gli impatriati la base imponibile contributiva è la stessa individuata ai fini IRPEF per cui anche ai fini contributivi si dovrà considerare una base imponibile pari al 70% o 90% del reddito prodotto in Italia dal lavoratore impatriato.

#regimeimpatriati #inps #contributiprevidenziali

Condividi

News Correlate

Interpello n. 904-91/2023 della DRE Lombardia

Con la risposta a interpello n. 904-91/2023 la DRE Lombardia ha ritenuto soggetti ad Iva i corrispettivi ricevuti come controvalore della rinuncia...

leggi tutto
Decreto sul contenzioso tributario

Lo schema di decreto sul contenzioso tributario approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale prevede una serie di novità...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2009 del 17 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 32009/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ammissibilità e l’utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi...

leggi tutto