2/12/2024

Credito R&S: contestazioni e sanatoria del DL Fiscale, stato attuale

Vittorio Giordano e Martina Bettarini pubblicano su "Il  Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 20 ottobre 2021  l'articolo "Contestazioni di indebito utilizzo del  credito r&s: lo stato dell’arte e la sanatoria prevista dal DL Fiscale" che commenta l’introduzione, nell'ambito del DL Fiscale  collegato alla Legge di Bilancio 2022, approvato in Consiglio dei Ministri il  15 ottobre 2021, della sanatoria ad hoc per i soggetti che abbiano utilizzato  in compensazione il Credito R&S maturato a decorrere dal periodo  d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino al periodo  d'imposta in corso al 31 dicembre 2019, fornendo anche una panoramica sui  controlli e le contestazioni svolte dall’Amministrazione finanziaria e sui  primi approdi della giurisprudenza di merito in materia.

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.