28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

Con l’ordinanza n. 10060 pubblicata il 16 aprile 2025, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate confermando il diritto al rimborso dell’IVA su lavori di ristrutturazione eseguiti su un immobile non di proprietà, ma detenuto in comodato d’uso gratuito, da parte di una contribuente titolare di attività turistico-ricettiva.

L’Agenzia aveva negato il rimborso sostenendo che i lavori erano stati realizzati su un bene non ammortizzabile, poiché non appartenente al soggetto che ne aveva sostenuto il costo. Ma la Cassazione ha riaffermato un principio consolidato:

(i) L’IVA relativa a spese sostenute su beni di terzi è detraibile (e rimborsabile) se vi è un nesso di strumentalità tra l’immobile e l’attività economica svolta;(ii) Tale principio vale anche se l’immobile non è di proprietà, ma detenuto in virtù di un contratto di comodato;(iii) La strumentalità non richiede necessariamente l’autonoma funzionalità o asportabilità delle opere, né la qualificazione civilistica delle stesse come “beni ammortizzabili”.

La Corte ha richiamato precedenti giurisprudenziali rilevanti (Cass., Sez. Un., n. 13162/2024; Cass., n. 27813/2022) e ha stabilito che, in presenza di un utilizzo effettivo del bene a fini imprenditoriali, la detrazione o il rimborso IVA spettano pienamente, anche per interventi che accedono a beni di terzi.

In conclusione, l’ordinanza n. 10060/2025 ha affermato il diritto al rimborso IVA per lavori strumentali all’attività economica, a prescindere dalla titolarità dell’immobile.

#Cassazione #IVA #rimborsIVA #comodato #strumentalità #ristrutturazione #attivitàricettive

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.