24/10/2025

Corte di cassazione- Ordinanza n. 33703 del 14 ottobre 2025

Con la sentenza n. 33703 del 14 ottobre 2025, la Terza Sezione penale della Cassazione ha accolto il ricorso proposto da due indagati per reati tributari, annullando con rinvio l’ordinanza del Tribunale di Napoli che aveva confermato il sequestro preventivo di beni disposto a fini di confisca.

Nello specifico, la Corte ha precisato che, anche in materia di reati fiscali, il giudice che dispone il sequestro deve motivare concretamente il “periculum in mora”, ossia le ragioni che rendono necessaria l’immediata misura ablativa per evitare la dispersione del profitto del reato. Infatti, richiami generici alla “fungibilità del denaro” o al semplice rischio di dissipazione non sono sufficienti a fondare la misura cautelare.

Il principio si inserisce nel solco di una linea giurisprudenziale che esclude ogni automatismo nella disposizione del sequestro, imponendo una valutazione effettiva e individualizzata del pericolo.

In sintesi, la Cassazione ha confermato che la motivazione sul periculum deve essere specifica e riferita al caso concreto, pena l’annullamento del provvedimento cautelare.

#cassazione #penaletributario #sequestropreventivo #confisca #motivazione #periculuminmora

24/10/2025

Corte di cassazione, Sentenza n. 32525 del 1 ottobre 2025

la Suprema Corte ha stabilito che occorre considerare il comportamento successivo al reato costituito dall’adempimento integrale...
24/10/2025

Corte di cassazione- Ordinanza n. 33703 del 14 ottobre 2025

la Cassazione ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca ex art. 12-bis D.lgs. 74/2000...
24/10/2025

Corte di cassazione- Ordinanza n. 27238 dell’11 ottobre 2025

la Cassazione ha riconosciuto che il diritto alla detrazione IVA non può essere negato al soggetto passivo...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.