19/5/2025

Corte di cassazione Ordinanza n. 11910 del 2025

Con l’Ordinanza interlocutoria n. 11910 del 6 maggio 2025, la Corte di cassazione ha sospeso la decisione su un ricorso tributario avente ad oggetto la legittimità di un accertamento basato su documentazione acquisita mediante accesso presso la sede di una società, senza previa autorizzazione giudiziaria, ma solo su ordine del Comandante della Guardia di Finanza.

La Corte ha rilevato la sopravvenienza della sentenza CEDU Italgomme Srl e altri c. Italia, che ha censurato l’ordinamento italiano per violazione dell’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in quanto: (i) non prevede garanzie sufficienti a tutela del diritto al rispetto del “domicilio professionale” del contribuente; (ii) affida un potere di accesso potenzialmente illimitato alle autorità fiscali e alla Guardia di Finanza; (iii) non bilancia tale potere con adeguati strumenti di controllo giurisdizionale ex ante o ex post.

Nel caso concreto, la società ricorrente contesta la nullità dell’avviso di accertamento fondato su documenti acquisiti in violazione del diritto al rispetto del domicilio, chiedendo alla Corte:

  • di disapplicare la normativa interna (artt. 33 DPR 600/1973 e 52 DPR 633/1972), in riferimento all’IVA;
  • oppure di sollevare questione di legittimità costituzionale per IRAP e IRES, per contrasto con l’art. 14 Cost., come integrato dagli artt. 8 CEDU e 7 della Carta dei diritti UE.

La Cassazione ha assegnato alle parti e al Pubblico Ministero un termine di 60 giorni per il deposito di osservazioni, riservando ogni decisione all’esito della verifica della compatibilità della normativa interna con il diritto convenzionale.

In conclusione, con l’Ordinanza n. 11910/2025, la Cassazione ha valutato la possibilità di una futura disapplicazione o declaratoria di incostituzionalità delle norme interne che consentono accessi fiscali senza autorizzazione giudiziaria. Una decisione destinata ad avere riflessi profondi sull’operatività degli accertamenti e sulla tutela del contribuente-persona giuridica, finalmente assimilata a quella delle persone fisiche in tema di domicilio e garanzie difensive.

#Cassazione #CEDU #accessifiscali #domicilio #art8CEDU #accertamentofiscale #dirittodifesa #verifichefiscali

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.