21/12/2021

Corte di Cassazione ordinanza n. 29036 del 20 ottobre 2021

Con l’ordinanza n. 29036 del 20 ottobre 2021 la Corte di Cassazione ha evidenziato come nel caso di accertamenti parziali l’attività svolta dall’Agenzia delle Entrate non debba essere valutativa, dovendo l’Ufficio limitarsi a contestare le violazioni sostanziali riscontrate.  

I giudici di legittimità, pur pronunciandosi in merito all’abrogato istituto dell’adesione ai Pvc, hanno espresso rilevanti considerazioni in merito all’istituto dell’accertamento parziale.  

In particolare, la Suprema Corte ha osservato come bisogna sempre tener conto della natura dell'accertamento parziale quale strumento connotato dalla contestazione di un maggior debito di imposta, senza che possa emergere alcuna attività di tipo valutativo da parte dell'Amministrazione Finanziaria, profilo che, invece, attiene all'atto di accertamento ordinario. In questo senso, chiariscono i Giudici “l'amministrazione finanziaria può procedere direttamente all'accertamento parziale, come richiesto dall'art. 5-bis cit. solo qualora dalle attività istruttorie suindicate emerga incontestabilmente una maggiore materia imponibile, senza controllare integralmente l'intera posizione fiscale del contribuente e, dunque, verificare se, eventuali costi indicati, siano effettivi ed inerenti: la ratio dell'accertamento parziale, invero, si rinviene nella esigenza di consentire l'imposizione di una capacità contributiva che emerga ictu oculi”. 

Quanto affermato dalla Suprema Corte è senz’altro condivisibile e ci si auspica che tale orientamento possa essere confermato al fine di porre un freno all’utilizzo da parte dell’Amministrazione Finanziaria dell’istituto dell’accertamento parziale, in luogo dell’accertamento ordinario, onde poter  reiterare, senza pregiudizio dell'ulteriore attività accertatrice appunto, l’attività di rettifica. 

 

# accertamento parziale # limiti # Amministrazione 

15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 234 del 2025

Con la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia ha chiarito che, in caso di più concordati preventivi presentati dallo stesso debitore...
15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 236 del 2025

Con la Risposta n. 236/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il cambio del codice ATECO, reso necessario dall’aggiornamento...
8/9/2025

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 230 del 3 settembre 2025

’Agenzia delle Entrate ha stabilito che ad un immobile, acquistato in data 26 novembre 2021, che ha usufruito degli interventi di ristrutturazione “Superbonus”...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.