21/12/2021

Corte di Cassazione, sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021

- Corte di Cassazione, sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021

- Contenzioso tributario

- Impugnazione

- Notifica atto impositivo

- Cartella di pagamento

- CAD

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021, è intervenuta a Sezioni Unite sulla prova del perfezionamento della procedura di notifica dell’atto impositivo a mezzo posta, ai sensi della legge n. 890 del 1982. Innanzitutto, richiamando il noto orientamento sul procedimento di esternazione della pretesa tributaria, il Collegio ribadisce che il contribuente può impugnare la cartella esattoriale con l’intento di far valere il solo vizio di notifica dell’atto impositivo prodromico senza doverne anche censurare il merito. Inoltre, viene stabilito che ove l’atto da notificare non sia consegnato al destinatario per rifiuto di questi a riceverlo o per sua temporanea assenza, la prova del perfezionamento della procedura di notificazione potrà essere fornita solo con la produzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata con cui si comunica l’avvenuto deposito di tale atto presso l’ufficio postale (c.d. CAD). Con tale condivisibile arresto le Sezioni Unite intervengono sul contrasto sorto sul tema, condividendo l’orientamento più garantista ed evidenziando che, nel caso di mancata consegna dell’atto da notificare, la comunicazione di avvenuto deposito ha il ruolo essenziale di assicurare la conoscibilità di tale atto, intesa come possibilità di conoscenza effettiva.

Commenti recenti

5/5/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 124 del 2025

Con la Risposta n. 124 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’abusività di una scissione totale non proporzionale...
28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.