21/12/2021

Corte di Cassazione sentenza n. 6430 del 2021

- Corte cassazione sentenza n. 6430/2021

- IVA

- Operazioni soggettivamente inesistenti

- Onere della prova

- Contenzioso tributario

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 6430 del 2021, riformando la decisione della Commissione Tributaria Regionale, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate ribadendo che in tema di operazioni soggettivamente inesistenti, se da un lato ricade in capo all’Amministrazione Finanziaria l’onere di provare “l'oggettiva fittizietà del fornitore” nonché “la consapevolezza del destinatario che l'operazione si inseriva in una evasione dell'imposta” dall’altro “grava sul contribuente la prova contraria di avere adoperato, per non essere coinvolto in un'operazione volta ad evadere l'imposta, la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità in rapporto alle circostanze del caso concreto”. E ciò sebbene i giudici di merito avessero ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento notificato dall’Agenzia delle Entrate per non aver l’Ufficio effettivamente assolto l’onere probatorio su di esso gravante di dimostrare la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta.  Ancora una volta, i giudici di legittimità si discostano dai principi compiutamente enunciati dalla CGUE sull’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva nell’ambito di operazioni soggettivamente inesistenti laddove è stato più volte chiarito che solo in presenza di “elementi oggettivi forniti dalle autorità tributarie” che dimostrino “che il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione invocata a fondamento del diritto a detrazione s’iscriveva in un’evasione” può essere negato il diritto alla detrazione. (ex multiis, CGUE nelle cause riunite C-131/13, C-163/13 e C-164/13 “Staatssecretaris Van Financiën”; nella causa C-277/14, “Ppuh”).

Commenti recenti

28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
28/4/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 10606 del 23 aprile 2025

Le stock option assegnate ad un dipendente non residente nel territorio dello Stato, sono imponibili in Italia solo per la quota che costituisce remunerazione di attività...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.