21/2/2022

CTP Vicenza, sentenza n. 14/2/22 dell’11 gennaio 2022

Con la sentenza n. 14/2/22, pronunciata lo scorso 11 gennaio, la CTP di Vicenza, confermando il proprio orientamento in tema di controversie riguardanti il recupero dei crediti di imposta R&S di cui all’art. 3 d.l. 145/2013, ha ribadito che l’Agenzia delle Entrate non può fondare le proprie contestazione sulla mera “lettura” dei documenti ma è tenuta, necessariamente, a rivolgersi al Mi.S.E. affinché questo possa svolgere l’approfondita analisi tecnica per cui l’Agenzia delle Entrate è incompetente.

La posizione assunta dai giudici della CTP di Vicenza appare pienamente in linea con alcune recenti pronunce di merito sul punto. In particolare, i giudici vicentini hanno espressamente affermato di non avere “motivo di discostarsi dalle puntuali argomentazioni” svolte nella precedente sentenza n. 365/3/2021 del 9 luglio 2021 resa dalla medesima CTP di Vicenza, in cui si era correttamente affermato che laddove l’Agenzia delle Entrate operi una valutazione tecnica e, “pure riconoscendo l’esistenza e l’effettività delle spese sostenute e dei correlati progetti di sviluppo””, sulla base di tale valutazione, disconosca in toto il credito R&S fruito, “sussiste … l'eccesso di potere da parte dell'Ufficio, stante che lo stesso non è competente, sotto l'aspetto tecnico, a valutare la valenza dell'attività svolta per migliorare i cicli produttivi dell'Azienda” (conforme, anche, CTP di Ancona, sentenza n. 392/2/2021 dell’11 agosto 2021).

Nella sentenza in commento, peraltro, i giudici della CTP di Vicenza hanno altresì, correttamente, dato rilevanza all’aspetto probatorio. Da un lato, i giudici hanno infatti affermato che al fine di dimostrare la non ammissibilità al credito r&s delle spese sostenute da un contribuente l’Agenzia delle Entrate è tenuta a svolgere “un’approfondita analisi tecnica”, non potendosi considerare adeguatamente provata una contestazione fondata “su una lettura parziale delle relazioni e dei documenti”. Dall’altro, gli stessi hanno ritenuto idonea a provare l’ammissibilità al credito R&S dei costi sostenuti dal contribuente – e, ex se, a depotenziare “gli elementi addotti dall’Ufficio” - la perizia da quest’ultimo prodotta in giudizio.

#credito ricerca e sviluppo # parere mise # prova

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.