CTR del Lazio sentenza n. 4101 del 16 settembre 2021

Con la sentenza n. 4101/2021, la CTR del Lazio ha confermato la spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui in seguito ad un primo acquisto...

Con la sentenza n. 4101 del 16 settembre 2021, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha ribadito che non si configura la decadenza dall’agevolazione c.d. “prima casa” laddove successivamente ad un primo acquisto immobiliare agevolato il contribuente proceda all’acquisto di un secondo immobile contiguo al primo, fruendo del beneficio fiscale, con l’intenzione di unificare le abitazioni in un’unica unità immobiliare.   

In particolare, la sentenza in commento definisce un giudizio originato da un avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle Entrate, attraverso il quale l’Amministrazione finanziaria pretendeva di revocare i benefici fiscali previsti per l’acquisto della seconda abitazione, sostenendo, tra le altre, che il contribuente aveva omessa di presentare la denuncia catastale attestante l’unione delle due unità immobiliare.   

Ebbene sul punto la CTR del Lazio ha innanzitutto osservato come ormai tanto la giurisprudenza di legittimità quanto la prassi della stessa amministrazione (cfr. circolare n. 25/2005 e Risoluzioni n. 142/2009, e n. 154/ 2017) riconoscano la spettanza dell’agevolazione prima casa su entrambi gli acquisti immobiliari destinati alla costituzione di un’unica unità abitativa purché non costituiscano un alloggio di lusso. Inoltre, i giudici di appello, nel rigettare l’impugnazione dell’Agenzia, hanno condivisibilmente richiamato l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione ai sensi del quale ai fini della fruizione dell’agevolazione in esame è assolutamente irrilevante l’accorpamento delle due unità immobiliari dal punto di vista catastale. Ed infatti con la recente sentenza n. 11322/2020 la Cortedi Cassazione ha sancito il principio di diritto secondo cui “dovendosi ricondurre al novero delle agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa di abitazione la fattispecie dell'"accorpamento" di unità immobiliari finitime, il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all'ufficio per l'esercizio dei poteri di accertamento (D.P.R.n. 131 del 1986, art. 76), è rispettato se il contribuente realizza l'effettiva unificazione di dette unità immobiliari, non essendo necessario che, entro lo stesso termine, si sia provveduto anche all'accatastamento dell'unica unità abitativa così realizzata”. 

#agevolazione #primacasa#impostadiregistro  

Condividi

News Correlate

Interpello n. 904-91/2023 della DRE Lombardia

Con la risposta a interpello n. 904-91/2023 la DRE Lombardia ha ritenuto soggetti ad Iva i corrispettivi ricevuti come controvalore della rinuncia...

leggi tutto
Decreto sul contenzioso tributario

Lo schema di decreto sul contenzioso tributario approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale prevede una serie di novità...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2009 del 17 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 32009/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ammissibilità e l’utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi...

leggi tutto