13/11/2023

Decreto certificazione attività r&s

In data 4 novembre 2023 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che regola la procedura di certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione di cui all’art. 23, commi 2-5, del d.l. 73/2022.

Il decreto entrerà in vigore il 19 novembre p.v. ed entro 90 giorni il MIMIT dovrà emanare il decreto direttoriale che regolamenta alcuni aspetti procedurali della certificazione. Il MIMIT avrà altresì il compito entro il 31 dicembre 2023 (termine non perentorio) di elaborare le Linee guida per la corretta applicazione dei crediti d’imposta R&S, con le quali potranno essere adottati schemi di certificazione riferiti alle diverse tipologie di investimenti e attività, nonché ai diversi settori e comparti economici.

Permangono le criticità del DPCM, in particolare, per il richiamo contenuto nel DPCM ai criteri previsti nel DM 26 maggio 2020 (Decreto MISE) per l’attestazione della qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo per la disciplina del credito di imposta di cui al d.l. 145/2013, in vigore fino al 2019, che non sembra legittimo.

#creditoR&S #certificazione #DPCM

18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
16/6/2025

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22076 del 12 giugno 2025

Con la sent. n. 22076/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini dell’applicabilità della particolare tenuità del fatto nei reati tributari, il giudice...
16/6/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 15372 del 9 giugno 2025

Con l’ordinanza n. 15372/2025, la Suprema Corte ha affermato che la cartella di pagamento emessa a seguito di controllo...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.