Direttiva del Consiglio dell’Unione europea n. 2023/2226/Ue (DAC 8)

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato direttiva UE che modifica norme di cooperazione amministrativa in materia fiscale per le cripto-attività.

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una direttiva che modifica le norme dell'UE in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, con riguardo principalmente alla comunicazione ed allo scambio automatico di informazioni sui proventi delle operazioni in cripto-attività e di informazioni sui ruling fiscali preventivi per i soggetti privati più facoltosi (ad alto patrimonio netto).

In particolare, con riferimento alle operazioni in cripto-attività, è stato introdotto un sistema di scambio automatico, per alcuni versi analogo a quello dei conti finanziari, per cui i prestatori di servizi per le cripto-attività dovranno comunicare informazioni sulle operazioni (trasferimento o scambio) di cripto-attività e moneta elettronica. Tali informazioni saranno, quindi, scambiate in maniera automatica e obbligatoria dalle autorità fiscali.

L'obiettivo della direttiva è rafforzare il quadro legislativo esistente ampliando l'ambito di applicazione degli obblighi di registrazione e di comunicazione e la cooperazione amministrativa generale delle amministrazioni fiscali. Nell’intenzione del legislatore comunitario, l’estensione della cooperazione amministrativa a questo nuovo settore dovrebbe aiutare gli Stati membri ad affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione dell'economia

#direttiva #criptoattività #scambio #informazioni

Condividi

News Correlate

Interpello n. 904-91/2023 della DRE Lombardia

Con la risposta a interpello n. 904-91/2023 la DRE Lombardia ha ritenuto soggetti ad Iva i corrispettivi ricevuti come controvalore della rinuncia...

leggi tutto
Decreto sul contenzioso tributario

Lo schema di decreto sul contenzioso tributario approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale prevede una serie di novità...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2009 del 17 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 32009/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ammissibilità e l’utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi...

leggi tutto