Diritto e Processo Tributario – Sanzioni credito di imposta ricerca e sviluppo

Contestazioni di inesistenza del credito di imposta per ricerca e sviluppo e tutela del contribuente
  • Contenzioso tributario
  • Credito di imposta
  • Credito di imposta ricerca e sviluppo
  • Investimenti ricerca e sviluppo
  • Innovazione
  • Sanzioni
  • Atto recupero del credito
  • Compensazione
  • Crediti non spettanti
  • Crediti inesistenti

"Contestazioni di inesistenza del credito di imposta per ricerca e sviluppo e tutela del contribuente"

L’articolo analizza la tendenza degli organi verificatore a considerare “inesistente” il credito di imposta di cui all’art. 3 del D.L.145/2013 in caso di erronea qualificazione degli investimenti effettuati come attività di ricerca e sviluppo anziché come attività di innovazione, ponendo particolare attenzione all’aspetto sanzionatorio.


Condividi

News Correlate

Sentenza della Corte di Giustizia di primo grado di Roma n. 7148 del 25 maggio 2023

la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma con la sentenza n. 7148/2023 ha ribadito che il socio di una società qualificata a ristretta base azionaria dall’Amministrazione...

leggi tutto
Ordinanza n. 14707 del 26 maggio 2023

la Corte di Cassazione ha ribadito che in caso di invio del questionario da parte dell’amministrazione finanziaria, la mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri...

leggi tutto
Ordinanza n. 14650 del 25 maggio 2023

la Corte di Cassazione ha ribadito che non è responsabile di omessa regolarizzazione ai sensi dell’art. 6, comma 8 del d.lgs. n. 471/1997...

leggi tutto