28/7/2025

"L’utilizzo in compensazione oltre il termine qualifica il credito come “non spettante”"

Martina Bettarini pubblica su "Il Fisco" n. 43/2024  l'articolo "L’utilizzo in compensazione oltre il  termine qualifica il credito come “non spettante”"  che commenta l’ordinanza della Corte di cassazione del 17 settembre 2024, n.  25018, avente ad oggetto la distinzione tra crediti “inesistenti” e “non  spettanti”, anche alla luce delle nuove definizioni introdottre dall’art. 1  del D.Lgs. n. 87/2024 e dei "criteri differenziali enucleati dalle  Sezioni Unite” della Corte di cassazione nelle sentenze gemelle nn. 34419 e  34452 dell’11 dicembre 2023.

22/9/2025

Corte di cassazione- Sez. V civile- Ordinanza n. 25050 dell’11 settembre 2025

Con l’Ordinanza n. 25050/2025, la Cassazione ha affermato che l’autorizzazione del Pubblico Ministero per l’accesso in abitazione privata...
22/9/2025

Agenzia delle Entrate risposta interpello n 239 del 15 settembre 2025

Con la Risposta n. 239 del 15 settembre 2025, l’Agenzia ha chiarito che un trust statunitense, dopo la morte del disponente...
15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 234 del 2025

Con la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia ha chiarito che, in caso di più concordati preventivi presentati dallo stesso debitore...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.