25/1/2022

Ordinanza della Corte di Cassazione n. 1527 del 19 gennaio 2022

Con l’Ordinanza n. 1527 del 19 gennaio 2022 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alla nullità dell’avviso di accertamento per difetto di sottoscrizione. Ebbene, come noto, l’art. 42 del d.P.R. 600 del 1973,richiamato anche dall’art. 56 del d.P.R. 633 del 1972 in materia di IVA, stabilisce al primo comma che “gli accertamenti in rettifica e gli accertamenti d'ufficio sono portati a conoscenza dei contribuenti mediante la notificazione di avvisi sottoscritti dal capo dell'ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato”, precisando al comma terzo che “l'accertamento è nullo se l'avviso non reca la sottoscrizione … di cui al presente articolo”. 

Tanto premesso, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità elaborata sul punto, qualora il contribuente contesti in sede di ricorso la legittimazione del funzionario delegato che ha apposto la propria sottoscrizione in calce all’avviso di accertamento impugnato, spetta all’Agenzia delle Entrate l’onere di dimostrate tanto l’esistenza dell’atto di delega quanto il possesso dei requisiti soggettivi da parte del delegato e del delegante. 

Orbene, con l’ordinanza qui in commento la Corte di Cassazione ha rilevato che in contrasto con il sopraesposto orientamento la CTR, come soventemente accade nella prassi, aveva respinto le eccezioni formulate dal contribuente limitandosi a riscontrare l’esistenza di una delega rilasciata da parte del capo dell’ufficio in favore del funzionario sottoscrittore. Senonché, così operando, i giudici di appello hanno omesso di esaminare l’eventuale appartenenza alla carriera direttiva dell’impiegato delegato alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento. Pertanto, la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 1527 ha cassato con rinvio la sentenza di secondo grado affinché il giudice di merito possa verificare l’eventuale appartenenza dell’impiegato sottoscrittore alla carriera direttiva ed in caso di riscontro negativo dichiarare la nullità dell’avviso di accertamento impugnato. 

Ed infatti, secondo la giurisprudenza di legittimità, la nullità dell’avviso di accertamento per difetto della sottoscrizione non solo costituisce un effetto diretto della tassativa sanzione legale prevista dalla legge ma trova giustificazione nel fatto che tale atto rappresenta la più complessa espressione del potere impositivo e le qualità professionali di chi lo emana costituiscono una essenziale garanzia per il contribuente.  

# avviso di accertamento # nullità # sottoscrizione 

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.