Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2296 del 23 gennaio 2024

La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di enunciazione di contratti da registrare in caso d'uso.

La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di enunciazione di contratti da registrare in caso d'uso.

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava l'enunciazione in un decreto ingiuntivo di un contratto d'opera professionale, da registrare in caso d'uso in quanto si trattava di scrittura privata contenente prestazioni soggette ad Iva.

Ebbene, la Suprema Corte, ha ritenuto che

che, sebbene debba escludersi che il mero richiamo dell’atto non registrato in atto registrato possa configurare un’ipotesi d’uso, la sola enunciazione degli atti soggetti a registrazione in caso d’uso è elemento sufficiente a giustificare il suo assoggettamento all’imposta di registro a prescindere dal verificarsi “dell’uso”.

Tali principi sono stati ribaditi anche nella successiva ordinanza n. 2443 del 25 gennaio 2024, indice di un orientamento che va consolidandosi in seno alla Suprema Corte.

#registro #enunciazione #uso

Condividi

News Correlate

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 53 del 2025

Con la risposta n. 53 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al requisito della c.d. residenza estera rafforzata per i lavoratori impatriati...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 5068 del 26 febbraio 2025

La stipula, prima del decorso di 5 anni dall'acquisto agevolato, di un contratto di vendita a rate con riserva della proprietà...

leggi tutto
Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 50 del 2025

Con la risposta n. 50 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle somme corrisposte...

leggi tutto