21/12/2021

ordinanza della Corte di Cassazione n. 29535 del 22 ottobre 2021

Con l’ordinanza n. 29535 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha ribadito che il contribuente può contestare l’avviso di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria attraverso l’applicazione degli studi di settore, giustificando lo scostamento reddituale in ragione delle caratteristiche socio economiche del comune ove opera l’impresa. 

In particolare, con l’ordinanza in commento la Suprema Corte respinge un ricorso per cassazione proposto dall’Agenzia delle Entrate mediante il quale l’Amministrazione finanziaria eccepiva che ai fini della fondatezza dell’accertamento è sufficiente il disallineamento del reddito dichiarato rispetto agli studi di settore, laddove il contribuente abbia omesso di partecipare al contradditorio regolarmente istaurato dall’ufficio. 

Senonché, la Cassazione ha ritenuto la tesi dell’Amministrazione destituita di fondamento posto che l’esito del contradditorio endoprocedimentale, la cui istaurazione è obbligatoria nel caso di accertamento tributario emesso mediante l’applicazione degli studi di settore, non condiziona l’impugnabilità dell’atto impositivo da parte del contribuente. Pertanto, il destinatario dell’avviso di accertamento, anche se non ha risposto all’invito al contradditorio in sede amministrativa, può contestare l’esistenza del maggior reddito accertato sulla base di circostanze di fatto, quali, ad esempio, le caratteristiche socio economiche del comune ove opera l’impresa.  

# studi di settore # contradditorio # avviso di accertamento 

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.