Ordinanza della Corte di cassazione n. 32211 del 21 novembre 2023

La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di assoggettabilità ad Iva del corrispettivo per la rinuncia...

La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di assoggettabilità ad Iva del corrispettivo per la rinuncia al contratto preliminare.

In particolare, secondo i giudici di legittimità deve considerarsi legittima la detrazione dell’Iva effettuata dalla società contribuente sulle fatture relative alla rinuncia al contratto preliminare che aveva ad oggetto un terreno edificabile al momento della cessione del contratto, poiché la cessione della posizione giuridica nel contratto preliminare di compravendita è una cessione di contratto qualificabile come prestazione di servizio, se effettuata verso corrispettivo. Dunque, l’operazione rilevante ai fini dell'assoggettabilità ad Iva non è il precedente preliminare ma la successiva cessione del contratto stesso.

#Iva #cessione #contratto

Condividi

News Correlate

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 53 del 2025

Con la risposta n. 53 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al requisito della c.d. residenza estera rafforzata per i lavoratori impatriati...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 5068 del 26 febbraio 2025

La stipula, prima del decorso di 5 anni dall'acquisto agevolato, di un contratto di vendita a rate con riserva della proprietà...

leggi tutto
Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 50 del 2025

Con la risposta n. 50 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle somme corrisposte...

leggi tutto