12/12/2023

Ordinanza della Corte di cassazione n. 32287 del 21 novembre 2023

La Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione se la notifica di un atto a mezzo PEC possa dirsi perfezionata in caso di casella piena del destinatario.

Sul punto esistono due diversi orientamenti della giurisprudenza di legittimità: il primo secondo cui nel caso di mancata ricevuta di avvenuta consegna per causa imputabile al destinatario, come per essere la casella satura, la notificazione si ha per perfezionata, con la conseguenza che il notificante può procedere all'utilizzazione dell'atto come se fosse stato notificato; il secondo per cui, in caso di notificazione a mezzo PEC del ricorso non andata a buon fine, ancorché per causa imputabile al destinatario (nella specie per "casella piena"), ove concorra una specifica elezione di domicilio fisico - eventualmente in associazione al domicilio digitale - il notificante ha il più composito onere di riprendere idoneamente il procedimento notificatorio presso il domiciliatario fisico eletto in un tempo adeguatamente contenuto, non potendosi, invece, ritenere la notifica perfezionata in ogni caso con il primo invio telematico.

Ebbene, la Suprema Corte, preso atto di tali orientamenti contrastanti ha pertanto ritenuto la suddetta questione di massima di particolare importanza e pertanto, trasmesso gli atti al Primo Presidente affinché sottoponga la questione alle Sezioni Unite.

#notifica #perfezionata #pec

15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 234 del 2025

Con la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia ha chiarito che, in caso di più concordati preventivi presentati dallo stesso debitore...
15/9/2025

Agenzia delle Entrate- Risposta a interpello n. 236 del 2025

Con la Risposta n. 236/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il cambio del codice ATECO, reso necessario dall’aggiornamento...
8/9/2025

Agenzia delle Entrate Risposta ad interpello n. 230 del 3 settembre 2025

’Agenzia delle Entrate ha stabilito che ad un immobile, acquistato in data 26 novembre 2021, che ha usufruito degli interventi di ristrutturazione “Superbonus”...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.