Ordinanza della Corte di Cassazione n. 38771

Con l’Ordinanza n. 38771/2021 la Corte di Cassazione ha ribadito che anche la controversia tributaria avente ad oggetto una cartella di pagamento può essere assoggettata...

Con l’Ordinanza n. 38771 del 7 dicembre 2021 la Corte di Cassazione ha affermato nuovamente che le controversie instaurate davanti al giudice tributario possono essere assoggettate alla procedura della definizione agevolativa anche se l’atto impugnato è rappresentato da una cartella di pagamento, qualora soltanto con la notificazione di quest’ultima si renda nota per la prima volta al contribuente la pretesa impositiva.   

In particolare, con il ricorso per cassazione il contribuente lamentava la violazione dell’art. 6 del decreto-legge n. 119/2018, recante, per l’appunto, la disciplina della definizione agevolata delle controversie tributarie, in quanto l’Amministrazione finanziaria aveva opposto il proprio diniego all’istanza di definizione della lite in considerazione del fatto che l’atto impugnato fosse rappresentato da una cartella di pagamento. Secondo l’Agenzia delle Entrate, infatti, la circostanza che il citato art. 6 circoscriva l’ambito applicativo della definizione agevolata alle sole controversie aventi ad oggetto atti impositivi esclude che possano essere definiti quei giudizi instaurati per l’annullamento delle cartelle di pagamento. 

Ebbene, la Suprema Corte ha condivisibilmente osservato che la cartella di pagamento nel caso di specie ha costituito il primo atto a mezzo del quale l’Amministrazione Finanziaria ha reso edotto il contribuente dell’esistenza della pretesa tributaria e pertanto l’atto della riscossione deve farsi rientrare nel novero degli atti impositivi definibili ai sensi del citato art. 6. D’altronde, tale conclusione è stata recentemente altresì avallata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che con la sentenza n. 18298 del 25 giugno 2021 ha stabilito che “può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l'Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 36 bis, le imposte calcolate sui dati forniti dallo stesso contribuente, dà origine a controversia definibile in forma agevolata, ai sensi del D.L. n. 119 del 2018, art. 6, come convertito, con modificazioni, dalla L. n. 136 del 2018, quando detta cartella rappresenti il primo ed unico atto col quale la pretesa fiscale è comunicata al contribuente, essendo, come tale, impugnabile, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del1992, art. 19, non solo per vizi propri, ma anche per motivi attinenti al merito della pretesa impositiva”

# definizione agevolata # cartella di pagamento #contenziosotributario 

Condividi

News Correlate

Circolare Agenzia delle Entrate n. 19 del 2023

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, pur restando ferma la distinzione civilistica fra legato di genere e legato di specie, in sede di liquidazione...

leggi tutto
Sentenza della Corte di Giustizia UE relativa alla causa C-180/22 (Mensing II).

La CGUE nella sentenza relativa alla causa C-180-22 del13 luglio 2023 ha chiarito che nelle ipotesi in cui un soggetto passivo acquisti opere d’arte...

leggi tutto
TAR Milano, ordinanza n. 1744/2023 del 7 luglio 2023

il TAR Milano ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la risoluzione di una serie di questioni pregiudiziali relative alla compatibilità...

leggi tutto