21/12/2021

Ordinanza della Corte di Cassazione n. 39810 del 14 dicembre 2021

Con l’Ordinanza n.39810 del 14 dicembre 2021 la Corte di Cassazione ha affermato nuovamente chela mancata esplicazione in motivazione delle cause che farebbero presumere l’esistenza di un fondato pericolo per la riscossione determina la nullità della cartella di pagamento emessa in seguito alla formazione di un ruolo straordinario. 

Ebbene, tale condivisibile orientamento giurisprudenziale si fonda, come noto, sulla circostanza chel’art. 11, comma 3, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 precisa espressamente che “i ruoli straordinari sono formati quando vi è fondato pericolo per la riscossione”. Ed infatti, è proprio la sussistenza di un fondato pericolo che legittima ai sensi dell’art. 15-bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602gli uffici dell’Amministrazione finanziaria ad iscrivere a ruolo per intero le imposte, sanzioni ed interessi risultanti da avvisi di accertamento non ancora divenuti definitivi. 

A tal proposito la giurisprudenza di legittimità aveva già evidenziato che la necessaria indicazione nella motivazione della cartella di pagamento delle cause che determinerebbero un fondato pericolo per la riscossione si giustifica anche alla luce di ulteriori ragioni. Ebbene è stato rilevato, innanzitutto, che soltanto con la notifica di tale atto da parte dell’Agente della Riscossione il contribuente viene edotto per la prima volta dell’iscrizione nel ruolo straordinario. Inoltre, è stato altresì osservato che l’eventuale omessa indicazione dei presupposti che hanno determinato l’emissione della cartella di pagamento comporterebbe un’illegittima e ingiustificata compressione del diritto di difesa del contribuente, il quale dovrebbe procedere all’impugnazione dell’atto senza conoscere le ragioni che hanno legittimato l’Amministrazione Finanziaria alla formazione del ruolo straordinario. 

Sicché, con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione, in continuità con i principi già espressi recentemente dalla sentenza n. 22306 del 5 agosto 2021, ha sancito che “la cartella deve essere motivata, sia pure succintamente, con specifico riferimento al fondato pericolo che ha giustificato la formazione del ruolo straordinario ai sensi del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 11,comma 3, al fine di consentire il controllo giudiziale sul legittimo esercizio del potere e il diritto di difesa del contribuente”. 

# ruolo straordinario # cartella di pagamento # motivazione 

10/11/2025

Agenzia delle Entrate, risposta ad istanza di interpello n. 266 del 21 ottobre 2025

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la prestazione svolta da un professionista, non titolare di partita IVA...
10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28421 del 27 ottobre 2025

10/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28227 del 24 ottobre 2025

la Suprema Corte ha chiarito che, in caso di inoperatività dipesa dalla mancata costruzione dell’immobile da utilizzare per...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.