21/12/2021

Ordinanza n. 10285/2021

• Cassazione, ordinanza n. 10285/2021

• Principio derivazione rafforzata

• Principio derivazione semplice

• Art. 83 TUIR

• Art. 109 TUIR

La Cassazione con l’ordinanza n. 10285 del 2021 ha espresso il principio secondo cui anche prima dell’entrata in vigore delle modifiche apportate nel 2007 e nel 2016 all’art. 83 del TUIR, rispettivamente per le imprese che adottano gli IAS e per le imprese che adottano i principi contabili nazionali diverse dalle c.d. micro-imprese, la determinazione della base imponibile IRES risponde al principio di “dipendenza” dal risultato del conto economico, in forza del quale i criteri di imputazione temporale previsti dai principi contabili prevalgono su quelli previsti dall’art. 109 del TUIR, ferma restando tuttavia l’obbligatorietà delle norme di variazione in aumento o in diminuzione previste dal medesimo TUIR. Il principio così espresso ha portata dirompente, specie per le fattispecie anteriori alle modifiche apportate nel 2016, per ciò che concerne, ad esempio, la prima rilevazione del costo per competenza, dovendosi anche in tale ipotesi dare prevalenza al criterio del trasferimento sostanziale dei costi e benefici rispetto alla data di acquisto della proprietà del bene-merce (cfr. OIC 13, parr. 16 e 18) e porta a compimento una linea di tendenza della sezione Tributaria della Corte già in atto da tempo ma non ancora così esplicita (per un esempio, cfr. Cass. n. 23171 del 2017).

Commenti recenti

5/5/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 124 del 2025

Con la Risposta n. 124 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’abusività di una scissione totale non proporzionale...
28/4/2025

Corte di cassazione – Ordinanza n. 10060 del 2025

 Con l’ordinanza n. 10060 del 2025, la Corte di cassazione ha confermato che le spese di ristrutturazione su immobili in comodato possono generare...
28/4/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 112 del 2025

Con la Risposta n. 112 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la tassazione in Italia dei compensi per l’utilizzazione economica di opere d’ingegno...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.