Ordinanza n. 20149/2021

Accertamento sintetico puro e operazioni soggettivamente inesistenti

Con l’ordinanza n. 20149/2021, la Corte di Cassazione ha precisato che la sola contabilizzazione ed esposizione in dichiarazione di alcuni costi per operazioni soggettivamente inesistenti, anche se integra una condotta rilevante sotto il profilo penale, non giustifica il ricorso all’accertamento induttivo puro da parte dell’Amministrazione finanziaria.  

In particolare, secondo la Cassazione, la rideterminazione del reddito sulla base delle presunzioni semplicissime, vale adire di quelle presunzioni prive del requisito della gravità, precisione e concordanza, può essere operata, ai sensi dell’art. 39, comma 2, lett. d)del d.P.R. 600/1973, soltanto allorché l’intera contabilità risulti inattendibile in ragione delle gravi, numerose e ripetute irregolarità riscontrate. 

Pertanto, come opportunamente rilevato dalla Suprema Corte, la conclusione di operazioni soggettivamente inesistenti con un unico fornitore, per giunta per un importo contenuto, non può assolutamente consentire la rideterminazione dell’imponibile meditante il metodo sintetico puro poiché difettano i presupposti previsti dalla legge. Ed infatti, posto che nel caso di specie non è possibile prescindere dalle risultanze delle scritture contabili, l’Agenzia delle Entrate avrebbe potuto, al più, fare ricorso all’accertamento analitico induttivo, e, per l’effetto, avrebbe dovuto rideterminare esclusivamente le singole poste contabili mediante l’utilizzo di presunzioni che integrassero i requisiti di cui art. 2729c.c. 

Condividi

News Correlate

Interpello n. 904-91/2023 della DRE Lombardia

Con la risposta a interpello n. 904-91/2023 la DRE Lombardia ha ritenuto soggetti ad Iva i corrispettivi ricevuti come controvalore della rinuncia...

leggi tutto
Decreto sul contenzioso tributario

Lo schema di decreto sul contenzioso tributario approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale prevede una serie di novità...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2009 del 17 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 32009/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ammissibilità e l’utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi...

leggi tutto