Risposta a interpello n. 296/2021

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 296 ha chiarito il regime fiscale applicabile a un soggetto residente...

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 296 ha chiarito il regime fiscale applicabile a un soggetto residente all'estero che lavora in smart-working alle dipendenze di una società italiana. Secondo la tesi dell’Istante, la Società italiana, non sarebbe applicabile l’art. 15 c. 1 della CDI laddove prevede la tassazione esclusiva dei redditi da lavoro dipendente nello Stato di residenza, bensì il successivo c. 2 che riconosce potestà impositiva concorrente altresì allo Stato in cui viene svolta l’attività lavorativa per più di 183 giorni e alle dipendenze di una Società ivi residente. Senonché, l’Agenzia ha correttamente smentito la tesi dell'istante, secondo cui in caso di telelavoro il luogo in cui deve ritenersi svolta l'attività lavorativa è quello in cui ha sede l'azienda, ed ha chiarito, anche alla luce dell'interpretazione fornita dal commentario all'articolo 15 del modello OCSE, che si considera effettivamente svolta la prestazione lavorativa nel luogo ove il lavoratore è fisicamente presente quando esercita l’attività, indipendentemente dalla circostanza che i risultati lavorativi siano utilizzati in un diverso Stato. Ne consegue che gli emolumenti versati a favore di un dipendente in telelavoro residente all’estero non hanno rilevanza fiscale in Italia.

Condividi

News Correlate

Circolare Agenzia delle Entrate n. 19 del 2023

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, pur restando ferma la distinzione civilistica fra legato di genere e legato di specie, in sede di liquidazione...

leggi tutto
Sentenza della Corte di Giustizia UE relativa alla causa C-180/22 (Mensing II).

La CGUE nella sentenza relativa alla causa C-180-22 del13 luglio 2023 ha chiarito che nelle ipotesi in cui un soggetto passivo acquisti opere d’arte...

leggi tutto
TAR Milano, ordinanza n. 1744/2023 del 7 luglio 2023

il TAR Milano ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la risoluzione di una serie di questioni pregiudiziali relative alla compatibilità...

leggi tutto